FAQ

domande frequenti

Le spicole sono dei biomicroaghi silicei estratti dalla spugna d’acqua dolce.

Le spicole di spongilla sono generalmente lunghe 200-250μm e hanno un diametro di circa 10μm.
Le spicole di spugna sono componenti strutturali che funzionano come “scheletro” e sistema di difesa contro i predatori e sono costituiti da carbonato di calcio, silice e chitina.

L’estratto di spicule di Spongilla Lacustris è un ingrediente multifunzionale per la cura della pelle che comprende tutti i benefici dei suoi componenti naturali. Le particelle fini vengono utilizzate come abrasivo per l’esfoliazione meccanica o la dermoabrasione, che elimina le cellule vecchie, pigmentate e morte dalla superficie della pelle, esponendo un aspetto più fresco, più chiaro e radioso.

Le spicole di spongilla sono una modalità naturale ed efficace di resurfacing della pelle.
Forniscono un approccio alternativo alla microdermoabrasione e dermoabrasione, ai peeling chimici (peeling con acido glicolico, Jessner, fenolo e acido tricloroacetico), resurfacing con laser a CO e peeling con laser Erbio, usati solitamente per correggere difetti visivi del viso come iper-pigmentazione di varia eziologia, rughe sottili, danni del sole, cicatrici superficiali, comedoni, pori dilatati e ringiovanimento del viso.

Dopo aver massaggiato le spicole di Spongilla nella pelle, le spicole separano meccanicamente gli strati epidermici e riducono la coesione dei cheratinociti, aumentando così la desquamazione dello strato corneo e la rimozione del tappo di sebo e dei cheratinociti sciolti.

La chitina è un polisaccaride a catena lunga costituito da unità di glucosio; la spicule di Spongilla Lacustris contiene α-chitina che fornisce flessibilità e forza alle spicole e agli esoscheletri degli insetti; il suo derivato chito-sano è solubile in acqua e ampiamente utilizzato nelle applicazioni per la cura della pelle. La chitina è un perfetto agente texturizzante e volumizzante che fornisce una sensazione di naturale morbidezza; ha proprietà simili alla cheratina e viene utilizzato nelle formulazioni per la cura dei capelli fragili o danneggiati. Inoltre, grazie all’azione antibatterica naturale contro lo Streptococco e altri batteri, la Chitina è un ingrediente ideale per preparati contro l’acne e altre infezioni della pelle.

In pochi minuti durante il trattamento oltre 5 milioni di micro-aghi silicei naturali vengono introdotti direttamente nello strato dermico della pelle attraverso il massaggio delle mani, per favorire il metabolismo cutaneo e stimolare la rigenerazione del collagene: non c’è sanguinamento e nessuna abrasione della pelle. Il trattamento accorcia il naturale ciclo di rigenerazione cutaneo dai classici 28 giorni a 7 giorni, mediante l’attivazione delle cellule basali della pelle, ottenendo un ringiovanimento fisico naturale, sicuro ed efficace.
Si consiglia un ciclo di 2-4 sedute ogni 2 settimane per risultati efficaci e duraturi nel tempo. I risultati però sono visibili già dalla prima applicazione, in quanto l’azione dei micro-aghi è immediata: penetrando in modo naturale riattivano fin da subito la microcircolazione, distendendo la pelle e rendendola DA SUBITO più sana, elastica e luminosa.
Consigliamo di ripetere una seduta a una distanza di 4-6 mesi dalla precedente.